• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
RCS Sound Software

RCS Sound Software

The World's Largest Broadcast Software Company

  • Servizi
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2GO
    • RCS Disaster Recovery
    • Revma
  • Azienda
    • Su di noi
    • Comunicati stampa
    • Posizioni lavorative
    • Tecnici a contratto consigliati
    • Uffici RCS nel mondo
  • Blog
  • RCS Academy
  • Assistenza
  • Log In
Home / Blog

DJ Osso Radio, Happy Music e oltre

Per capire il successo di DJ Osso Radio bisogna fare un passo indietro, nella vita artistica del suo ideatore, Gianluca Oddo, al secolo DJ Osso appunto. Ecco il suo racconto.

Preistoria

Nel 1992, insieme al Trio Medusa, ho lanciato il “Cartoon Party”, un format che per 13 anni ha portato sul palco un mix di musica, cabaret e teatro con le sigle dei cartoni animati. Parallelamente, ho iniziato a collezionare vinili e interessarmi di Happy Music.

Successivamente, Osso è diventato DJ resident in vari locali romani come Heaven e Sotto Sotto, che ha trasformato in locale da ballo e lo ha introdotto a Radio m2o, dove è restato fino al 2019. Ha poi iniziato una nuova avventura su RAI Radio2 con “Tutti Nudi”.

Il 31 ottobre 2020 nasce la sua radio personale DJ Osso Radio con l’obiettivo di portare felicità e stupore alle persone, nel periodo difficile della pandemia.

E poi come è andata?

La crescita è stata esplosiva: i dati di ascolto quasi raddoppiano di anno in anno. Su base mensile abbiamo circa 1.200.000 sessioni di ascolto, considerando solo quelle che durano almeno 30”. Le TLH, ore totali ascoltate ogni mese, sono circa 600.000 con una durata di ascolto medio attorno ai 27 minuti.

In base alle interazioni, capiamo che il pubblico medio è relativamente giovane, i 30 – 40enni ma anche i loro bambini, questo anche se la musica è in prevalenza del passato, in prevalenza anni ’80 e ’90.

Qual è il segreto?

Penso che un ingrediente importante di DJ Osso Radio, ma anche delle mie serate, sia la ricerca della varietà e della sorpresa. La selezione è per mood e BPM. Evito gli schemi rigidi e questo riesce a far divertire, o ballare, chiunque sia in ascolto. Si passa dalla Happy Music tra gli anni ’60 e oggi, alle sigle dei cartoni animati, a canzoni che oggi nessuna radio trasmette, come quelle del Quartetto Cetra.

C’è anche un 15% di musica dell’ultimo decennio e contemporanea, ma dipende da come suona. Ad esempio è centratissima l’ondata di canzoni che richiamano gli anni ’80 e l’italodisco, di artisti come Purple Disco Machine, The Weeknd, Kungs, ma non solo le hit, anche tracce apparentemente secondarie dei loro “33 giri”. Sempre fra i contemporanei, e limitandoci alle hit, senz’altro Annalisa o The Kolors.

Più che di una radio in senso tradizionale, si tratta di un mashup esteso all’ascolto per 24 ore.

Un lavoro impegnativo e di qualità

Per confezionare un’ora di radio ci vogliono 3 ore, 3 ore e mezza di lavoro. Insieme alla musica, e ad altri suoni inseriti in un mashup, ci sono i messaggi degli ascoltatori e le voci dei doppiatori più famosi.

Non si tratta di battute estratte dai film, sono originali.

I doppiatori registrano alcuni passaggi appositamente per DJ Osso Radio, brevi sketch, introducono canzoni, imitano personaggi famosi… Fra di loro Pietro Ubaldi, che ha dato voce a personaggi come Meowth dei Pokémon, Marrabbio di Kiss me Licia, Patrick Stella in Spongebob, o al Conte Dacula. Fabrizio Mazzotta: Puffo Pittore e Tontolone, Eros in Pollon, Krusty il Clown. Nino Scardina: Uomo Tigre, Bugs Bunny, Jeff Turner in Holly e Benjy. Voci note anche alla radio, come quella di Teo Bellia.

Come sono programmati i blocchi in palinsesto?

Ormai sono tanti i blocchi e quindi lo stesso blocco torna dopo parecchi giorni e, soprattutto, torna sempre in una fascia oraria diversa. Ad esempio, l’ascoltatore abituale del mattino ha probabilità molto basse di risentire lo stesso blocco e di ricordarselo, visto che prima deve aver suonato in alcune altre fasce orarie.

GSelector, Daypart Rotation

Per garantire questo risultato, DJ Osso Radio utilizza in GSelector la regola della Daypart Rotation, che solitamente si applica alle canzoni. Si possono definire un numero di fasce orarie (dayparts) a piacere, fissandone in modo libero le ore di inizio e fine anche in funzione del giorno della settimana. Dopo di che, si imposta una regola, inviolabile o violabile, secondo cui una canzone di una certa categoria deve passare in un numero definito di altre fasce orarie prima di poter tornare nella stessa.

La maggior parte delle radio utilizza questa regola per le canzoni, ma si può applicare anche ai links (solitamente jingle o promo) e ai contenuti in generale, come le notizie o gli stessi blocchi mixati di DJ Osso Radio.

Controllo del ritmo con GSelector

Il ritmo, come il mood, è centrale per DJ Osso Radio, e ciascun blocco è mixato in battuta, quindi ha un BPM specifico. Per questo ho iniziato un altro lavoro, che porto avanti in parallelo alla produzione di nuovi blocchi. Sto dividendo i vecchi blocchi in segmenti di circa 15 minuti. Questo mi permetterà una gestione più agevole del palinsesto, ma anche più precisa sul piano artistico. Applicando una regola di GSelector come quella dei BPM, potrò controllare meglio lo scarto di BPM tra un blocco e l’altro, evitando che possano passare 2 o più blocchi con ritmo molto simile, in particolare troppo alto o troppo basso, creando così maggiore varietà.

Ma questo mi risolve anche un altro problema, evita che la stessa canzone ritorni in due blocchi di fila, perché se il BPM dei due blocchi deve necessariamente essere diverso, non potranno contenere le stesse canzoni.

In onda con Zetta

Per la messa in onda usiamo Zetta, che è un tutt’uno con GSelector. Dentro Zetta carichiamo anche l’audio, mentre GSelector lo usiamo in un modo non convenzionale, come detto, per programmare, far ruotare e accostare al meglio i blocchi mixati, i mashup che rendono così originale DJ Osso Radio.

Modello di business

L’attività funziona bene ed è un mix si servizi.

Ci sono le serate e le animazioni di eventi, per le quali la Radio è cruciale per i contatti che riesce ad aprire. Un aneddoto: nell’estate 2024 ho fatto il pre-show alla partenza del Tour de France, che avveniva in Italia. Apertura in diretta per 90 paesi nel mondo, musica, presentazione della squadra. Parlando con gli organizzatori ho capito che sono arrivati a me dopo un ascolto di DJ Osso Radio che, evidentemente, li ha convinti!

Ci sono poi le collaborazioni: DJ Osso Radio è Web Radio Ufficiale di eventi come Rimini Comics, Romix, Reggio Calabria Comix.

Visto l’interesse di una community attiva, che si fa sentire anche coi messaggi che arrivano ogni giorno, abbiamo aperto uno store online con articoli d’abbigliamento, gadget e altro, incentrati sul brand. Abbiamo appena messo online il nuovo sito djossoradio.it, realizzato da Andrea Rango di RadioOn, azienda partner.

Digital Audio Advertising

DJ Osso Radio trasmette Digital Audio Advertising, nella forma di spot preroll e midroll inseriti nello stream, server side. Questo permette di far fruttare tutti gli ascolti, anche sugli aggregatori e player terzi. Il fatto di accorciare i blocchi, come descritto in precedenza, permetterà anche di effettuare più chiamate midroll agli AdServer ogni ora, raddoppiando le opportunità di monetizzazione.

La radio si finanzia nel modo più tradizionale, con la pubblicità, ma gestita in modo innovativo: ho un accordo con l’agenzia TeamRadio e la nostra piattaforma di streaming, Revma di RCS, è stata collegata al loro sistema AdsWizz tramite VAST tag. In palinsesto, fra un blocco e l’altro, ci sono alcuni segmenti di pochi secondi ben prodotti, che tutti sentono quando non sono previsti spot, ma che vengono sostituiti sul momento, per singoli ascoltatori quando invece l’algoritmo prevede uno spot per quel target. L’eventuale maggior durata di uno spot oltre al segmento sostituito, porta a un leggero timeshift del contenuto radiofonico seguente, per un raccordo impercettibile.

Con il supporto di OpenRadio.eu abbiamo anche collegato l’AdServer SoundCast, che abbiamo già iniziato ad utilizzare nel caso un cliente diretto ci chieda di erogare la sua campagna, ad esempio ne abbiamo trasmessa una geolocalizzata sulla Lombardia.

Vorresti Zetta e GSelector anche nella tua radio?

  • Visita la pagina di Zetta a questo link
  • Visita la pagina di GSelector a questo link

Ulteriori informazioni su RCS in Italia

  • Scrivi al team italiano di RCS cliccando qui
  • Iscriviti alla newsletter “RCS Meets Italy”
Categoria: RCS Italy, Utenti RCS

Sidebar

Ricerca

Categorie

Contatto per i media

Alessandro Stefanoni
RCS Italy
astefanoni@rcseurope.com

Privacy Policy | Terms of Use | List of Patents

Copyright © 2025 RCS Sound Software. All Rights Reserved.
All marks and logos are trademarks or registered trademarks of RCS. Other trademarks are the property of their respective owners.