• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Remote Capabilities in the Age of Coronavirus with RCS

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Languages

  • Spanish
  • French
  • German
  • Polish
  • Chinese Traditional
  • Chinese Simplified

Search

RCS Sound SoftwareRCS Sound Software

The World's Largest Broadcast Software Company

  • Prodotti
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2Go
    • ZettaCloud
    • Revma
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Lavora con noi
    • News Hub
    • Global Offices
      • Canada
      • Latin America
      • UK
      • France
      • Germany
      • Scandinavia
      • Poland
      • Czech Republic
      • Turkey
      • Italy
      • Australia
      • New Zealand
      • Singapore
      • Thailand
      • Indonesia
      • Taiwan
      • China
      • India
      • Malaysia
      • Africa
      • MENA
      • Uffici
  • Blog
  • Assistenza
  • Contatti
  • Log In
Home / RCS Connect Blog / Esperienze di lavoro da remoto: Radio Ticino

Esperienze di lavoro da remoto: Radio Ticino

Radio Ticino Zetta

A marzo 2020, con l’inizio dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid-19, le emittenti radio italiane e, pochi giorni dopo, quelle di molte regioni del mondo, si sono organizzate per limitare gli accessi alle proprie sedi spostando parti molto importanti del flusso di lavoro presso le abitazioni del personale dipendente, dei professionisti e dei collaboratori. Abbiamo chiesto ai conduttori e ai tecnici della svizzera Radio Ticino di raccontarci la loro esperienza di lavoro da remoto con i software RCS.

Radio Ticino è molto legata al territorio e il suo team ha un’età media piuttosto giovane. Viene ascoltata da 270.000 persone in Ticino su 350.000 abitanti, circa il 75% dell’intera popolazione cantonale. La programmazione e l’emissione di Radio Ticino si basano sui software RCS: GSelector per la musica, Aquira per la pubblicità e Zetta per la messa in onda del programma principale e degli split pubblicitari.

Che organizzazione vi siete dati per proseguire le trasmissioni con le precauzioni necessarie a lavorare in sicurezza, data l’emergenza sanitaria in corso?

Risponde Daniele Candeago, sistemista e tecnico AoIP.

Già da inizio emergenza Covid-19 (fine febbraio), nel Canton Ticino, confinante con l’Italia, le Autorità politiche e sanitarie hanno emanato le raccomandazioni che oramai tutti conosciamo: mantenere una distanza sociale, igiene scrupolosa delle mani, in caso di sintomi rimanere autoisolati a casa, tutelare le persone a rischio.

Radio Ticino, in ossequio a queste raccomandazioni che sono poi state completate da quelle federali, ha riorganizzato il lavoro con le seguenti misure: creazione di due team distinti, sia di animatori/speaker, sia di giornalisti/redattori, allestimento di uno studio esterno dove opera il secondo team, possibilità di smart working dal proprio domicilio per chi non può recarsi al lavoro in sede o nello studio esterno.

Come svolgete il flusso di lavoro da casa con i software di RCS?

Daniele Candeago.

A livello di smart working, in particolare, Radio Ticino ha 6 speaker e 2 redattori a cui abbiamo dato la possibilità di: effettuare emissioni live da casa, partecipare in diretta a programmi gestiti dalla sede centrale, partecipare in diretta dal domicilio del “co-conduttore” a programmi gestiti dal domicilio del “conduttore-regista”, intervenire in diretta e/o produrre news (interviste, servizi…), registrare/produrre programmi che vanno poi in differita, gestire da domicilio le telefonate in diretta e l’interazione social con il pubblico.

Per la gestione del playout e l’inserimento nel palinsesto di elementi pre-prodotti, il workflow preferito è quello di utilizzare Zetta client in remoto tramite un’applicazione remote dektop (TeamViewer, AnyDesk) sia nel caso di programmi live, per controllare il playout, sia nel caso di caricamento ed inserimento di elementi registrati e prodotti a domicilio.

La registrazione di parlati, servizi o interi programmi a casa avviene con software DAW come Reaper o Audacity, con i quali il prodotto finale viene masterizzato pronto per essere caricato da remoto alla sede centrale ed in seguito inserito in Zetta.

Riccardo Medri
Riccardo Medri

Ecco come lavora Riccardo Medri, speaker e tecnico a Radio Ticino.

Io al momento vado in onda da casa con un microfono Rode Podcaster e un PC portatile con Windows 10 su cui uso un mixer virtuale Voicemeeter.

Al momento registro gli interventi con una decina di minuti d’anticipo e provvedo a caricarli su Zetta in studio usando il software AnyDesk per il controllo remoto.

Alex Uboldi
Alex Uboldi

Alex Uboldi, speaker di Radio Ticino e membro del gruppo tecnico di questa emittente, ci spiega come utilizza il software RCS Zetta e Zetta 2GO.

Utilizzo Zetta da casa tramite AnyDesk sui PC della radio (quello della diretta quando vado in onda oppure sul mio PC dell’ufficio per questioni di tecnica o di lavori post-produzione).

A volte utilizzo anche Zetta2GO per fare lavori veloci come il controllo dei log di palinsesto oppure per registrare dei voice-track da casa.

Descrivete la vostra esperienza personale su Zetta2GO. Cosa apprezzate di più?

Daniele Candeago.

Utilizziamo Zetta2GO di tanto in tanto (anche prima dell’emergenza attuale), sia per la visualizzazione o il controllo del palinsesto durante le dirette esterne, sia per la registrazione ed inserimento di parlati con l’Internet Voice-Tracking nella preparazione di programmi in differita.

Il cambiamento a livello di sicurezza implementato nelle versioni più recenti dei browser, in particolare con l’impossibilità di accedere ed utilizzare il microfono nel caso di connessioni non sicure al server, ci ha messo il “bastone tra le ruote”. Il problema non è tecnicamente insormontabile, ma per risolverlo bisogna avere un approccio prudente per scongiurare l’insorgere di malfunzionamenti a livello di comunicazione server-client a livello locale. Per realizzare ciò mi sono prefissato di chiedere il sempre eccellente e puntuale supporto di RCS, non appena avessimo trovato un momento per occuparci della problematica [soluzione già implementata e collaudata in diverse installazioni, n.d.r.], ma poi è arrivato il Covid-19…

In ogni caso Zetta2GO è un prodotto che si è mostrato valido e solido e che nel tempo è continuamente progredito. Siamo curiosi di capire come funzionerà la possibilità di trasmettere l’audio in diretta tramite Zetta2GO, caratteristica che potrebbe sostituire le attuali soluzioni codec in uso.

Riccardo Medri.

Ciò che apprezzo di più in Zetta2GO è la possibilità di parlare sul finale dei brani e prenderne l’intro come in diretta anche quando si sta registrando.

Quando sarò riuscito a risolvere i problemi tecnici che ho in questo momento, dovuti in parte a quanto ha spiegato Daniele e forse anche alla qualità della connessione Internet, sicuramente Zetta2GO sarà la mia soluzione prediletta per trasmettere da remoto.

Alex Uboldi.

Utilizzo Zetta2GO sporadicamente, per registrare dei voice-track di programmi preregistrati dalla mia postazione casalinga oppure per fare altri lavori veloci. Mi trovo bene e apprezzo il design semplice ma efficace che si rifà fedelmente alla versione nativa di Zetta.

RFT Postazione Medri
La postazione a casa di Riccardo Medri

Cosa pensate sia indispensabile per il lavoro remoto di un’emittente radio?

Daniele Candeago.

Oltre ai già citati elementi (controllo remoto del playout e possibilità di caricare elementi), per poter operare da casa occorrono alcuni elementi fondamentali, per l’emissione live e/o in differita: microfono di qualità, interfaccia audio A/D di qualità, mixer per la messa in onda di voce, playout che giunge da sede centrale, jingle/palette, telefonate e altri elementi (es. note audio del pubblico) e, nel caso di interazione con gli studi centrali, di inviare dei mix-minus, codec bidirezionale, connessione Internet stabile e a bassa latenza.

Alex Uboldi.

Sicuramente una più che ottima e stabile connessione internet che garantisca la trasmissione dell’audio senza intoppi. Inoltre, una strumentazione hardware e software professionale ma al contempo semplice e pratica da utilizzare e/o da spostare.

E per la programmazione… “2GO”?

Matteo Vanetti
Matteo Vanetti

Matteo Vanetti, direttore artistico di Radio Ticino, oltre a GSelector utilizza Selector2GO per programmare la musica e svolgere parte della sua attività da remoto.

Avendo mille compiti da svolgere in radio, devo spesso ottimizzare il mio tempo.

Ogni mattina nel tragitto casa-lavoro, mentre cammino, controllo la scaletta della giornata tramite la versione mobile Selector2GO. Quindi utilizzo anche “fit” della funzione.

Selector2GO aspettando la cena a Miami!
Aspettando la cena…

Certamente è più compatta rispetto alla versione web da browser su PC. Ma per ottimizzare il palinsesto musicale non le manca nulla di indispensabile.

Ho chiesto tempo fa di aggiungere una piccola funzione specifica a Selector2GO, che mancava nella versione mobile, e RCS l’ha aggiunta semplificandomi ancora di più il processo.

Anche in altre occasioni Selector2GO mi ha salvato la vita: prima dovevo preparare in anticipo le scalette per i periodi di assenza, impiegando nottate intere. Oppure, durante le ferie, dovevo collegarmi ogni sera con un computer per scorrere il palinsesto, cose che… non vengono molto apprezzate da mogli e fidanzate!

Ora posso lavorare facilmente e nei “momenti morti” o sotto l’ombrellone, per controllare la scaletta musicale senza perdere troppo tempo.

Ho anche una foto divertente di quattro anni fa: ero a Miami in una catena fast food molto famosa chiamata “Hooters”. E, mentre aspettavo la cena, stavo controllando il palinsesto del giorno seguente tramite Selector2GO. Sfondo: le iconiche cameriere.

Anche nella tua radio

  • Vuoi dotare la tua radio degli strumenti RCS 2GO? Scrivici qui.
  • Leggi l’articolo “Smart working? RCS è pronta!”
  • Guarda il video “Remote Capabilities in the Age of Coronavirus” nella pagina Facebook.
  • Guarda i software “2GO” presentati nel sito RCS Italy.

Reader Interactions

Primary Sidebar

Search

Blog Categories

Iscriviti alla newsletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Media Contact

Michele Logrippo
RCS Italy
mlogrippo@rcseurope.com

Footer

Iscriviti alla newsletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Products
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2Go
  • Company
    • Chi Siamo
    • News Hub
    • RCS Connect Blog
    • Lavora con noi
    • Uffici
  • Assistenza
    • Knowledge Base
    • Downloads
    • Community

Connect With Us

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2021 RCS. All Rights Reserved. All marks and logos are trademarks or registered trademarks of RCS. Other trademarks are the property of their respective owners.

Privacy Policy | Terms of Use | List of Patents

 Logo Header Menu Logo Header Menu

    Languages

    • Spanish
    • French
    • German
    • Polish
    • Chinese Traditional
    • Chinese Simplified
  • Prodotti
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2Go
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Lavora con noi
    • News Hub
  • Global Offices
    • Canada
    • Latin America
    • UK
    • France
    • Germany
    • Scandinavia
    • Poland
    • Czech Republic
    • Turkey
    • Italy
    • Australia
    • New Zealand
    • Singapore
    • Thailand
    • Indonesia
    • Taiwan
    • China
    • India
    • Malaysia
    • Africa
    • MENA
  • RCS Academy
  • Blog
  • Assistenza
  • Contatti
  • Log In
  • Connect With Us

    • Facebook
    • Google+
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies. However you may visit Cookie Settings to provide a controlled consent.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Non Necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Salva e accetta