• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Remote Capabilities in the Age of Coronavirus with RCS

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Languages

  • Spanish
  • French
  • German
  • Polish
  • Chinese Traditional
  • Chinese Simplified

Search

RCS Sound SoftwareRCS Sound Software

The World's Largest Broadcast Software Company

  • Prodotti
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2Go
    • ZettaCloud
    • Revma
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Lavora con noi
    • News Hub
    • Global Offices
      • Canada
      • Latin America
      • UK
      • France
      • Germany
      • Scandinavia
      • Poland
      • Czech Republic
      • Turkey
      • Italy
      • Australia
      • New Zealand
      • Singapore
      • Thailand
      • Indonesia
      • Taiwan
      • China
      • India
      • Malaysia
      • Africa
      • MENA
      • Uffici
  • Blog
  • Assistenza
  • Contatti
  • Log In
Home / RCS Connect Blog / Radio Bruno, una lunga storia di musica con GSelector

Radio Bruno, una lunga storia di musica con GSelector

Radio Bruno

Radio Bruno è la radio più ascoltata in Emilia Romagna e copre in FM anche Toscana, Lombardia, parte del Veneto e delle Marche (Pesaro/Urbino), con una recente espansione sull’asse Milano-Torino, compreso il capoluogo piemontese.

Radio Bruno ha fatto della localizzazione dei contenuti una delle sue caratteristiche vincenti, grazie allo splittaggio non solo dei messaggi pubblicitari, ma anche dei notiziari e delle radiocronache: attualmente ha corrispondenti dislocati su tre regioni che producono giornali radio areali e servizi sportivi.

Radio Bruno ha anche un’estensione TV sul digitale terrestre in diverse regioni italiane e un bouquet di webradio.

Marco Marini, direttore artistico di Radio Bruno
Marco Marini, direttore artistico di Radio Bruno

Marco Marini è direttore artistico e conduttore di programmi a Radio Bruno da molti anni, ha quindi una visione a tutto tondo di quest’impresa e dell’evoluzione che il mezzo radio ha avuto nel tempo.

Sono arrivato a Radio Bruno nel 1993 e mi fu affidato il compito di occuparmi dell’organizzazione dell’ufficio musica. L’editore, Gianni Prandi, mi illustrò le sue linee guida e io diedi di conseguenza un’organizzazione al reparto musicale della radio. Si cominciava così a parlare di rotazioni, categorie, clock ecc. Fu ben presto chiaro che per poter fare al meglio questo lavoro, era necessario un software che mi aiutasse a compilare i palinsesti. Dopo aver valutato diverse possibilità, scelsi Selector di RCS. La radio nel frattempo iniziò anche ad avere la necessità di un sistema di splittaggio. Il primo lo realizzai io con l’aiuto prezioso di un caro amico informatico.

Poco per volta l’area di ascolto si è ampliata e anche la nostra sede ha subito di conseguenza diverse evoluzioni e ampliamenti fino ad arrivare a quella attuale che è stata inaugurata nel 2014. Si stava già pensando anche alla realizzazione del nostro canale televisivo e ne fu tenuto ovviamente conto durante la progettazione dei nuovi studi. Di lì a poco infatti abbiamo fatto i nostri primi test di trasmissione sul digitale terrestre ed ora tutti i nostri programmi possono essere seguiti anche in TV.

 

Lo studio radiotelevisivo di Radio Bruno durante un programma in diretta
Lo studio durante un programma in diretta

Nel caso di Radio Bruno qual è il segreto del successo?

Credo che Radio Bruno abbia saputo creare con i propri ascoltatori un legame molto stretto e sincero. Ci sentiamo parte della famiglia di ciascun nostro ascoltatore perché loro ci fanno sentire così… ed è bellissimo. Abbiamo sempre cercato di essere vicini e di ascoltare il nostro pubblico, con la musica, i nostri programmi, la nostra informazione, i nostri spettacoli (Radio Bruno Estate in particolare), lo sport. Anche nei momenti più difficili abbiamo sempre cercato di far sentire la nostra presenza. Tutto questo è ripagato con un grande affetto da chi ascolta e sceglie di farlo ogni giorno.

Ti occupi di selezionare e programmare la musica di Radio Bruno con GSelector e, prima ancora, con Selector. Cosa apprezzi dell’evoluzione di questo strumento?

Le infinite combinazioni completamente personalizzabili che ti permettono di “costruire” l’identità musicale della radio. All’inizio, lo ammetto, non è stato semplice. Lo strumento già negli anni ’90 offriva molte impostazioni e ci volle un po’ per orientarsi all’interno del software. Anche tanta fantasia e voglia di sperimentare furono essenziali e continuano ad esserlo. L’evoluzione e le migliorie da Selector all’attuale GSelector ne hanno facilitato e velocizzato tantissimo l’uso. Lavorare su clock, categorie, policy ora è davvero semplice e veloce. Ovviamente occorre almeno conoscere alcuni concetti essenziali… ma quello che più serve per imparare è la curiosità. Come in tutte le cose, del resto!

Qual è il flusso di lavoro nella programmazione dei palinsesti?

La routine quotidiana prevede la generazione della playlist del giorno seguente. Preferiamo poi sempre scorrere la playlist generata dal software per dare quel “tocco” personale qua e là. Qualche aggiustamento insomma. Il software non deve e non può sostituirsi alla sensibilità del selezionatore e programmatore musicale ma deve essere uno strumento che lo aiuta nel suo compito. Il lavoro di schedulazione è poi integrato dall’inserimento dei nuovi brani e dalla loro assegnazione alle categorie a seconda del tipo di rotazione desiderato. Indispensabile poi mantenere aggiornato costantemente l’archivio ed il “peso” di ciascuna canzone all’interno del database.

Durante la diretta – e anche tu la vivi in prima persona – si interviene su GSelector?

Si, può succedere. Non è frequente ma se necessario si interviene.

Radio Bruno ha anche tre webradio, che obiettivi hanno?

Di ampliare la scelta per i nostri ascoltatori. Una radio Oldies, una di sola musica italiana e una Top 40 offrono 3 generi musicali che su Radio Bruno vivono insieme. Le tre webradio si concentrano su target d’ascolto più selettivi che puntano la loro attenzione principalmente su un genere musicale ben preciso.

Le webradio di Radio Bruno sono programmate con GSelector e mandate in onda con Zetta…

Si, avevamo già esperienza con GSelector. La nascita delle webradio ci ha dato la possibilità di provare anche Zetta per la messa in onda. Il sistema praticamente sta in piedi da solo. Zetta e GSelector interagiscono perfettamente tra di loro. Ho apprezzato in particolare il fatto che con un unico database si possono creare facilmente e velocemente diverse stazioni radio. L’operatore deve solo occuparsi di aggiornare l’archivio musicale quando necessario.

Vista la tua lunga esperienza, cosa intravedi nel futuro della radio, anche quella locale?

Da quando è nata la radio è sempre stata la principale compagnia delle persone. Non è solo intrattenimento ma anche informazione. Nemmeno la TV nel ’54 è riuscita a mandarla in crisi… anzi 20 anni dopo la radio ha vissuto il grande boom delle cosiddette “radio libere” molte delle quali si sono evolute, trasformate, adattate… sono cresciute, insomma. La radio deve continuare a crescere, a sfruttare le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione per essere sempre di più vicino al proprio pubblico. Raggiungerlo ovunque e attraverso tutti i mezzi (la “radiolina” ormai è stata sostituita da smartphone, PC, smart speaker, TV…). Ma non basta raggiungere il pubblico, occorre soprattutto conquistarlo. E per fare questo ciascuna radio ha il suo segreto.

Leggi gli articoli sulla programmazione multi canale e scopri le soluzioni di RCS per realizzare i bouquet di webradio

  • Programmazione multi canale
  • Emissione e streaming
  • Lo streaming ideale in 5 punti

Anche nella tua radio

  • Vuoi dotare la tua radio degli strumenti RCS per programmazione, emissione e streaming? Scrivici qui!

Reader Interactions

Primary Sidebar

Search

Blog Categories

Iscriviti alla newsletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Media Contact

Michele Logrippo
RCS Italy
mlogrippo@rcseurope.com

Footer

Iscriviti alla newsletter

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
  • Products
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2Go
  • Company
    • Chi Siamo
    • News Hub
    • RCS Connect Blog
    • Lavora con noi
    • Uffici
  • Assistenza
    • Knowledge Base
    • Downloads
    • Community

Connect With Us

  • Facebook
  • LinkedIn
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2021 RCS. All Rights Reserved. All marks and logos are trademarks or registered trademarks of RCS. Other trademarks are the property of their respective owners.

Privacy Policy | Terms of Use | List of Patents

 Logo Header Menu Logo Header Menu

    Languages

    • Spanish
    • French
    • German
    • Polish
    • Chinese Traditional
    • Chinese Simplified
  • Prodotti
    • Zetta
    • GSelector
    • Aquira
    • RCS News
    • RCS2Go
  • L’azienda
    • Chi Siamo
    • Lavora con noi
    • News Hub
  • Global Offices
    • Canada
    • Latin America
    • UK
    • France
    • Germany
    • Scandinavia
    • Poland
    • Czech Republic
    • Turkey
    • Italy
    • Australia
    • New Zealand
    • Singapore
    • Thailand
    • Indonesia
    • Taiwan
    • China
    • India
    • Malaysia
    • Africa
    • MENA
  • RCS Academy
  • Blog
  • Assistenza
  • Contatti
  • Log In
  • Connect With Us

    • Facebook
    • Google+
    • LinkedIn
    • Twitter
    • Youtube
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies. However you may visit Cookie Settings to provide a controlled consent.
Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Non Necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Salva e accetta